Dante Alighieri

[[Luca Signorelli Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio ''de Alagheriis'', mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

È considerato il padre della lingua italiana; la sua fama è dovuta alla paternità della ''Comedìa'', divenuta celebre come ''Divina Commedia'' e universalmente considerata la più grande opera scritta in lingua italiana e uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale. Espressione della cultura medievale, filtrata attraverso la lirica del ''Dolce stil novo'', la ''Commedia'' è anche veicolo allegorico della salvezza umana, che si concretizza nel toccare i drammi dei dannati, le pene purgatoriali e le glorie celesti, permettendo a Dante di offrire al lettore uno spaccato di morale ed etica.

Importante linguista, teorico politico e filosofo, Dante spaziò all'interno dello scibile umano, segnando profondamente la letteratura italiana dei secoli successivi e la stessa cultura occidentale, tanto da essere soprannominato il "Sommo Poeta" o, per antonomasia, il "Poeta". Dante, le cui spoglie si trovano a Ravenna nella tomba costruita nel 1780 da Camillo Morigia, in epoca romantica divenne il principale simbolo dell'identità nazionale italiana. Da lui prende il nome il principale ente della diffusione della lingua italiana nel mondo, la Società Dante Alighieri, mentre gli studi critici e filologici sono mantenuti vivi dalla Società dantesca. da Wikipedia
Mostra 1 - 1 risultati di 1 ricerca 'Alighieri, Dante', tempo di risposta: 0,01s Raffina i risultati
  1. 1
    di Alighieri, Dante
    Pubblicazione 1999
    Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email