Hillary Clinton

Hillary Clinton nel 1992 È inoltre la nomenclatura ufficiale impiegata in Svizzera.|name=}}

Prima di intraprendere l'attività politica, ha esercitato la professione di avvocata e docente di diritto penale, diventando la prima donna a essere ammessa come socio nel «Rose Law Firm», uno degli studi legali più antichi degli Stati Uniti; ha inoltre fatto parte dei consigli d'amministrazione delle multinazionali Walmart e Lafarge.

È sposata con Bill Clinton dal 1975; a seguito dell'elezione del marito alla carica di Presidente degli Stati Uniti d'America, è stata ''first lady'' dal 1993 al 2001. Successivamente ha prestato servizio per otto anni come senatrice in rappresentanza dello Stato di New York (2001-2009), venendo eletta per il suo primo mandato mentre era ancora ''first lady'' e diventando quindi la prima moglie di un presidente a ricoprire una carica elettiva. Durante la sua permanenza al Congresso, sostenne apertamente l'intervento armato in Afghanistan e in Iraq, ma in un secondo momento criticò la gestione delle operazioni militari da parte dell'amministrazione di George W. Bush.

Nel 2008 prese parte alle elezioni primarie del proprio partito in previsione delle consultazioni presidenziali dello stesso anno; dopo un lungo e aspro confronto caratterizzato anche da dispute legali fu sconfitta dal senatore Barack Obama, conseguendo tuttavia il maggior numero di voti popolari (18 milioni) nella storia delle primarie statunitensi. La senatrice annunciò in seguito il proprio appoggio nei confronti di Obama, poi eletto presidente. Hillary Clinton svolse le funzioni di segretaria di Stato fra il gennaio del 2009 e il febbraio del 2013, rinunciando all'incarico al termine del primo mandato di Obama e venendo sostituita da John Kerry.

Nel 2016 partecipò nuovamente alle primarie democratiche: avendo conseguito il maggior numero di delegati, ottenne la candidatura ufficiale per le successive elezioni presidenziali, diventando la prima donna a correre per la presidenza in rappresentanza di uno dei due maggiori partiti politici, e la terza in assoluto dopo Tonie Nathan e Victoria Woodhull. Pur vincendo il voto popolare nazionale, perse il Collegio elettorale e la Presidenza contro il candidato del Partito Repubblicano Donald Trump Il 5 marzo 2019 ha rinunciato a candidarsi per le elezioni presidenziali del 2020.

Dal 1º gennaio 2020 è rettrice della Queen's University di Belfast. da Wikipedia
Mostra 1 - 1 risultati di 1 ricerca 'Rodham Clinton, Hillary', tempo di risposta: 0,01s Raffina i risultati
  1. 1
    di Rodham Clinton, Hillary
    Pubblicazione 2003
    Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email